Home E News E TROUPE – COMUNICATO Assemblea troupe

TROUPE – COMUNICATO Assemblea troupe

Sabato 22 marzo 2025 si è svolta l’assemblea dei lavoratori Troupe per analizzare lo stato della trattativa per il rinnovo del CCNL, in previsione dei prossimi appuntamenti. Sono stati ricordati i temi già oggetto della trattativa dei mesi scorsi ed elencati quelli ancora meritevoli di approfondimento.

Definizione orario settimanale;

Rilevazione oraria;

Valore straordinari;

Contrattazione di secondo livello;

Rappresentanza sindacale;

Formazione, AS.For Cinema;
Sull’orario di lavoro è stato ricordato che, come UILCOM, abbiamo da sempre affermato con determinazione, che per l’orario settimanale e giornaliero deve essere rispettata la normativa europea e nazionale. Abbiamo preso atto, con soddisfazione, che la nostra proposta di rientrare nel limite delle 48 ore settimanali di media, sia oggi condivisa anche da chi, in passato, aveva indicato altre soluzioni.
Strettamente legata agli orari è la rilevazione oraria, mai partita in maniera strutturata, con un numero indicativo di produzioni, per sperimentare un sistema praticabile ed efficiente. La certificazione oraria, il conteggio delle ore di straordinario sono un elemento cardine dell’intero impianto contrattuale. Pertanto, non è pensabile prevedere l’avvio del nuovo CCNL, senza aver condiviso appieno lo strumento, la procedura e soprattutto senza aver individuato l’ente, il soggetto, super partes, che oltre alla ricezione dei dati, interviene in caso di contenzioso tra lavoratore ed Azienda.
Sul capitolo paghe ed in particolare sugli straordinari, oltre ad individuare le percentuali per avvicinare gli stessi all’attuale valore delle Golden Hour, va assolutamente rivisto il tetto massimo dei 65,00 euro come proposto.
Per la contrattazione di secondo livello rimangono ancora molte perplessità su un istituto completamente nuovo per questa Categoria, come UILCOM pensiamo che per la tipologia dei contratti di lavoro, a tempo determinato con più società, la trattativa debba svolgersi a livello aziendale prevedendo condizioni migliorative, sulle materie demandate dal contratto nazionale.

Quando si tratta? Alla presentazione del progetto;

Chi tratta? La Rappresentanza Sindacale territorialmente interessata in riferimento alla Sede legale della Società. La Rappresentanza Sindacale deve essere adeguatamente formata e retribuita.

Cosa si tratta? Il CCNL indica le materie oggetto della trattativa. In riferimento al progetto da realizzare si effettua un’analisi delle reali condizioni di lavoro rispetto a:
A.
Esigenze sceneggiatura e scenografiche;
B.
Piano di lavorazione;
C.
Orario richiesto per reparto ed individuale;
D.
Attrezzatura necessaria;
E.
Carichi di lavoro;
F.
Location;
G.
Condizioni climatiche;
H.
Lavoro notturno;
I.
Turni avvicendati, se previsti;
J.
Minimo di reparto.
K.
L’accordo raggiunto deve prevedere per tutti i lavoratori interessati il riconoscimento economico (premio di risultato) e/o normativo (riduzione orario, riposi, ecc.).
In merito alla rivisitazione dell’accordo sui minimi di troupe, oltre a garantire la tenuta occupazionale, principio ispiratore dell’accordo stesso, è necessario prevedere carichi di lavoro equi, garantire le condizioni di sicurezza ed una composizione degli organici che garantisca il livello qualitativo del progetto da realizzare.
As.For. Cinema deve assolvere alla sua ragione sociale, alla sua funzione primaria, proporre ed organizzare progetti formativi per i lavoratori del settore Cine-audiovisivo. Analizzare le reali esigenze formative delle varie categorie, per l’aggiornamento professionale e la formazione delle nuove figure richieste dal mercato del lavoro, prevedendo anche il riconoscimento professionale attraverso la collaborazione con gli Enti certificatori.
Gli interventi, sia da parte dei presenti che dei lavoratori collegati, hanno rimarcato la necessità di migliorare alcuni punti ancora in discussione per poter arrivare ad una proposta di rinnovo che sia accettata dalla categoria. È stata ribadita la necessità di prevedere un Organismo che possa vigilare sulla applicazione delle norme contrattuali con la reale possibilità di intervento in caso di comportamenti lesivi dei diritti dei lavoratori.
Noi crediamo che questo Organismo sia utile, purché gli siano riconosciuti poteri, oltre che di verifica e di denuncia, anche di intervento sanzionatorio con gli strumenti che le Parti Sociali individueranno.
Una particolare attenzione è stata posta da alcuni interventi sul vincolo temporale, luglio 2025, previsto dal Decreto Tax Credit Produzione, per la validazione delle retribuzioni per i CCNL non rinnovati dal 2019.
Il periodo lunghissimo intercorso dall’ultima riunione con la Parte Datoriale, luglio 2024, porta la trattativa a ridosso di questa scadenza, con la inevitabile contrazione dei tempi di confronto. Se, con questo stratagemma, si vuole portare i lavoratori ad accettare forzosamente un rinnovo contrattuale a tutti i costi, non condiviso, è un disegno destinato a naufragare. Se si vogliono costringere i lavoratori ad una scelta, prendere o lasciare, con la spada di Damocle sulla testa, questi sapranno sottrarsi al ricatto.
Il contratto non può essere imposto contro la volontà dei lavoratori.
Il prossimo 11 aprile verranno calendarizzate le date e gli argomenti che verranno discussi tra le delegazioni trattanti, noi continueremo a portare avanti le nostre proposte coinvolgendo sempre la categoria, prevedendo momenti di discussione per una informazione puntuale sull’andamento della trattativa.

UILCOM NEWS N. 12/2025

È online il XI numero di UILCOM NEWS a cura della Segreteria Nazionale 1️⃣2️⃣ – 2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣...

  • 28 Marzo 2025
Twitter Icon
UILCOM Nazionale

@UilcomNazionale

È online il XXII numero di UILCOM NEWS a cura della segreteria nazionale Leggi la rivista 👇 @SalvoUgliarolo @MischiPierpaolo @SavantLuciano @Roberta_Musu @RRetrosi Giulio Neri Alessandro Mannavola Rossella Manfrini https://t.co/oJHw0aQjJA

Oct 21 2022

RT @UILofficial: #Bombardieri: PierPaolo Bombardieri rieletto all'unanimità Segretario Generale della UIL. @PpBombardieri #piùdirittimenodi…

Oct 16 2022

È online il XXI numero di UILCOM NEWS a cura della segreteria nazionale. Leggi la rivista 👇 @SalvoUgliarolo @SavantLuciano @MischiPierpaolo @robertamusu Rossella Manfrini @RRetrosi Alessandro Mannavola Giulio Neri https://t.co/Or517xmbBO

Oct 07 2022