Il 7 febbraio cm si è svolto un incontro tra i coordinatori nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl chimici dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), l’amministratore delegato e una parte del management aziendale. Questa riunione è stata richiesta dai coordinatori nazionali per discutere le relazioni industriali e analizzare la situazione aziendale, segnalando così l’importanza dell’argomento per il futuro dell’istituto e dei suoi lavoratori. All’apertura dell’incontro, l’Amministratore Delegato Francesco Soro ha comunicato una notizia particolarmente positiva, lo stesso giorno della riunione è stato pubblicato un decreto legislativo che consentirà al Poligrafico di mantenere il controllo della produzione dei bollini farmaci. Questo sviluppo è stato accolto con grande soddisfazione dai coordinatori nazionali, in quanto una decisione diversa avrebbe potuto avere conseguenze molto negative, sia per la produzione che a livello occupazionale. Tale risultato è stato riconosciuto come un premio agli sforzi profusi dall’Azienda per conseguire questo obiettivo cruciale. In relazione a questo tema, la rappresentanza sindacale ha richiesto un incontro urgente con l’Azienda per affrontare il delicato argomento dei lavoratori precari, con l’intento di avviare un percorso di stabilizzazione che dovrebbe svolgersi nel mese di marzo. La questione della precarietà lavorativa è stata sottolineata come una priorità che necessita di attenzione immediata, riflettendo le preoccupazioni del personale riguardo alla sicurezza del lavoro. Per quanto riguarda invece le relazioni industriali, i coordinatori nazionali hanno sollevato la richiesta di ripristinare le regole relative al dialogo e alla concertazione, ponendo particolare enfasi sul ruolo della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) all’interno dell’Istituto. È stato ribadito che è fondamentale garantire livelli adeguati di interlocuzione, nel rispetto delle norme stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) vigente, dal testo unico sulla rappresentanza e dal protocollo delle relazioni industriali in vigore presso l’IPZS. Il confronto si è sviluppato in un clima costruttivo, durante il quale i partecipanti hanno manifestato reciproco impegno e fiducia. Si è concordato che nelle prossime settimane sarà necessario calendarizzare vari argomenti, come il premio di produzione, le iniziative di welfare e altri accordi di natura nazionale e non solo. Questo approccio collaborativo suggerisce la volontà di entrambe le parti di lavorare insieme per affrontare le sfide future, cercando soluzioni che possano garantire la sostenibilità e la crescita del Poligrafico in un contesto economico complesso.
FEDRIGONI-COMUNICATO 20.02.25
Il 20 febbraio si sono incontrati a Verona, il Gruppo Fedrigoni e le OO.SS. Nazionali e...