Home E News E EI TOWERS – COMUNICATO

EI TOWERS – COMUNICATO

28 Aprile 2025 | News, Televisione

Il giorno 15 Aprile u.s. presso la Sede di Lissone, si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente al Coordinamento Nazionale delle RSU, e la Direzione Gruppo EITOWERS Spa, rappresentata dall’Ad, Dott. Guido Barbieri, affiancato dalla Direzione HR.
Di seguito gli argomenti trattati e le ipotesi di Accordo sottoscritte:
1.
In prima istanza, l’Azienda ha presentato i numeri del Gruppo, sia in termini di bilancio che di organici.
In particolare, alla data attuale insistono sulle diverse sedi 493 lavoratori/trici, di cui 15 a td, rispetto alle 511 unità del 2022. Dei 493 dipendenti, 22 sono dirigenti, e pertanto non rientrano nell’ambito di applicazione del CCNL dell’Emittenza radiotelevisiva privata.
In tema di bilanci, i numeri aziendali risultano essere i seguenti:
Ricavi € 275,2 mln di euro; adjusted EBITDA 160,7 mln di euro (pari al 58.4% dei ricavi); EBITDA pari a 160 mln di euro (58,4% dei ricavi); risultato operativo (EBIT) pari a 67,4 mln di euro; risultato netto 14 mln di euro; posizione finanziaria netta negativa pari a 673,9 mln di euro; operating free cash flow pari a 134,5 mln di euro.
In forza degli accordi esistenti, e dei numeri sopramenzionati, il premio che sarà pagato con la mensilità di maggio 2025, sarà pari a 625 euro lordi al 6° livello. Visto che, i due parametri di riferimento per il pdr, ovvero l’ADJUSTED EBITDA e l’OPERATING FREE CASH FLOW, sono risultati positivi, ma non hanno centrato l’incrementalità prevista dalla normativa fiscale, il premio non potrà godere di detassazione. Il premio potrà essere trasformato in tutto o in parte in beni e servizi da utilizzare attraverso il portale dedicato, e, in quel caso, la quota parte trasformata sarà detassata,
2.
Oltre ai numeri, l’Ad ha affrontato anche questioni più ampie che riguardano l’Azienda. In particolare è stato annunciato il rinnovo del contratto di fornitura servizi per il Gruppo Mediaset, che è, e continuerà ad essere, il cliente principale. Nello specifico, il contratto in scadenza a giugno 2025, è stato rinnovato per altri 7 anni (prossima scadenza giugno 2032), allineandolo temporalmente agli altri contratti principali in essere (Persidera e Cairo Communication, entrambi con scadenza al 2032). Il contratto coprirà integralmente i 3 attuali Mux Mediaset, per un valore complessivo di 150 milioni di euro annui, in luogo dei 170 milioni annui del precedente. Nel valutare positivamente la chiusura del contratto Mediaset, che assicura una garanzia pluriennale e ha permesso la rinegoziazione del debito per un arco temporale similare, l’Ad ha comunque rimarcato come le minori entrate, pari a 20 milioni di euro annui, dovranno essere compensate da interventi di pari importo lato costi. In più, l’Ad ha comunicato l’inizio delle trattative per un contratto di servizio per il Mux D-Free, inizialmente ricompreso nel contratto Mediaset e ora svincolato da questo, dalla cui chiusura si cercherà di strappare il massimo ricavo possibile. In conclusione, pur nelle more di una tecnologia in progressivo superamento come quella del Digitale terrestre, Eitowers è convinta di poter giocare, in un orizzonte temporale abbastanza ampio, il ruolo di player principale del settore.
3.
In questo ambito, l’Ad ha aggiornato sullo stato delle trattative per la possibile acquisizione/fusione con Raiway. In forza della bontà industriale del progetto, vista la possibilità di costituire un campione nazionale unico del settore, e degli
Affiliazione ad SLC – Tel. 06-42048212 Fax 06-4824325
UNI FISTel – Tel. 06-87979200 Fax 06-87979296
Union Network International UILCOM – Tel. 06-45686880 Fax 06-85353322
avanzamenti normativi che ne rendono
possibile la fattibilità, l’Ad ha confermato come il percorso di fusione stia andando avanti con studi e confronti continui fra le due società. Per questa ragione, pur non azzardando previsioni sui tempi e sulle modalità dell’operazione, l’Ad ha confermato le potenzialità e il beneficio di questa fusione per entrambe le aziende. Proprio in vista di questa operazione, l’Azienda ha proposto di prorogare di almeno un anno l’attuale Aia, con scadenza 31/12/2025, al fine di rendere più agevole l’eventuale armonizzazione con la contrattazione corrispondente di Raiway.
4.
Per ciò che riguarda la Polizza Sanitaria, l’Azienda, da un lato ha comunicato di non poter socializzare i dati sul rapporto premi pagati/sinistri liquidati richiesto dalle OO.SS., causa problemi tecnici legati al gestore Previmedical, e, dall’altro, ha comunicato il pesante sbilanciamento fra premi e sinistri che, con grande probabilità potrebbe portare a un aumento dei costi al termine del contratto di fornitura. Sempre a detta di Previmedical, lo sbilanciamento riguarda principalmente le prestazioni pagate per coniuge e figli, con conseguente possibile aumento dei costi a carico delle/dei lavoratrici/tori.
Sin qui le posizioni aziendali, di seguito quelle espresse dalle OO.SS.
1)
Sugli organici, le OO.SS. hanno rimarcato come il combinato disposto delle uscite per pensionamento non bilanciate da nuove entrate corrispondenti, e il prolungarsi dei tempi della fusione con Raiway, stanno avendo pesanti ricadute sugli organici e l’organizzazione del lavoro di Eitowers. Se, come è probabile, la fusione con Raiway dovesse protrarsi troppo in là nel tempo, sarà necessario ribilanciare gli organici con nuove assunzioni. Sul pdr, pur salutando il raggiungimento della positività dei due parametri (che ha permesso il pagamento del premio), le OO.SS. hanno ricordato come già, nell’anno passato, avevano messo in guardia l’azienda sul rischio di non raggiungere l’incrementalità necessaria per la defiscalizzazione, invitando l’azienda ad adottarne di nuovi e più facilmente raggiungibili. Alla luce del risultato, le OO.SS. hanno invitato nuovamente Eitowers ad accogliere questa richiesta, visto l’esito similare che si potrebbe avere anche il prossimo anno, con conseguente non raggiungimento dell’obiettivo della defiscalizzazione: anche in questa occasione, l’Azienda ha sostanzialmente declinato l’invito sindacale, assumendosi così la piena responsabilità di un eventuale nuovo non raggiungimento dell’obiettivo defiscalizzazione del premio 2026-2027.
2)
Sul contratto Mediaset, nel salutare positivamente il rinnovo del contratto, le OO.SS. hanno ribadito come i 20 milioni annui di minori introiti, con contestuale taglio dei costi, non dovrà in alcun modo avere ripercussioni negative sui lavoratori. Se il monte ricavi di Eitowers, per evidenti logiche di mercato, è indirizzato verso un lento quanto progressivo decalagè, non si dovrà incidere sul costo del lavoro, ma, anche per una questione di equità, su voci diverse e di minore impatto sociale.
3)
Sulla possibile fusione con Raiway, preso atto delle comunicazioni aziendali, le OO.SS. hanno rimarcato non solo l’estrema aleatorietà nelle tempistiche, ma l’oggettiva impossibilità di Rai nel procedere all’alienazione del bene, vista l’assenza, che potrebbe protrarsi per lungo tempo, della figura del Presidente del Cda. Il combinato disposto dello stallo in Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai, unito alla ormai endemica litigiosità fra le forze politiche che impedisce un accordo sulle nomine, lascia presagire tempi lunghi che non potranno non avere ricadute sulla fusione Raiway-Eitowers. Per questo motivo le OO.SS. SLC-CGIL e UILCOM-UIL hanno espresso una forte contrarietà alla proposta aziendale di congelare per almeno un anno la trattativa per il rinnovo dell’AIA: in un clima di tale incertezza, tenere ferma la trattativa avrebbe ricadute inaccettabili per i lavoratori Eitowers. FISTEL-CISL,prima di esprimersi in merito, si è riservata di fare un passaggio interno sul tema.
4)
Sulla polizza sanitaria, le OO.SS. hanno ricordato come questo istituto non sia un fringe benefit, ma un pezzo di contrattazione conquistato dai lavoratori negli anni. Pur ammettendo come ci sia una sofferenza generalizzata di tutte queste polizze sanitarie, le OO.SS. hanno stigmatizzato, da un lato, la ritrosia del gestore a fornire i dati richiesti, dall’altro, la tendenza dell’Azienda di avvalersi dei servizi di un broker, invece di aprire un beauty contest fra assicurazioni per strappare condizioni forse migliori. Le OO.SS. hanno comunque rinnovato la richiesta di istituire una commissione paritetica azienda-sindacato per monitorare l’andamento della polizza, ottenendo l’assenso da parte aziendale: la commissione, composta per parte sindacale, da un componente per sigla, si riunirà non appena Previmedical metterà a disposizione i dati. La Commissione avrà il compito di analizzare i dati, e studiare il modo per difendere la sostenibilità della Polizza.
5)
Le OO.S.S. hanno quindi nuovamente sollecitato l’Azienda ad estendere in tempi congrui l’ integrativo anche per la controllata ETI sport, così da evitare difformità normativa ed economiche.
Le OO.SS. hanno anche ricordato l’impegno aziendale ad attivare la bacheca elettronica, con l’azienda disponibile ad accogliere la richiesta, a patto che si stabiliscano regole e responsabilità puntuali nella pubblicazione dei comunicati.

Allegati

EI TOWERS – COMUNICATO

Il giorno 15 Aprile u.s. presso la Sede di Lissone, si sono incontrate le Segreterie Nazionali e...

  • 28 Aprile 2025
Twitter Icon
UILCOM Nazionale

@UilcomNazionale

È online il XXII numero di UILCOM NEWS a cura della segreteria nazionale Leggi la rivista 👇 @SalvoUgliarolo @MischiPierpaolo @SavantLuciano @Roberta_Musu @RRetrosi Giulio Neri Alessandro Mannavola Rossella Manfrini https://t.co/oJHw0aQjJA

Oct 21 2022

RT @UILofficial: #Bombardieri: PierPaolo Bombardieri rieletto all'unanimità Segretario Generale della UIL. @PpBombardieri #piùdirittimenodi…

Oct 16 2022

È online il XXI numero di UILCOM NEWS a cura della segreteria nazionale. Leggi la rivista 👇 @SalvoUgliarolo @SavantLuciano @MischiPierpaolo @robertamusu Rossella Manfrini @RRetrosi Alessandro Mannavola Giulio Neri https://t.co/Or517xmbBO

Oct 07 2022