Il giorno 17 febbraio u. s. si è tenuto in videoconferenza il Coordinamento Nazionale dei Corpi di Ballo delle
Fondazioni Lirico Sinfoniche, SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL e FIALS CISAL, con la partecipazione dei
delegati dei territori e numerosi tersicorei stabili e precari.
Nel corso dell’incontro, dopo la relazione dei segretari sulle intenzioni progettuali emerse nei diversi incontri
al ministero, gli interventi dei delegati e dei tersicorei, nell’approfondire le problematiche del
settore, hanno identificato e condiviso precise volontà rispetto al futuro del settore danza nelle Fondazioni
Lirico Sinfoniche.
Sulla costituzione paventata di un Corpo di Ballo Nazionale da non inserire stabilmente all’interno delle
fondazioni esistenti, i partecipanti hanno espresso unanimemente la convinzione che non rappresenti una
soluzione funzionale ed accettabile. Tale iniziativa rischierebbe di disperdere risorse e competenze, anziché
aumentare e valorizzare le eccellenze presenti nei teatri italiani.
Il coordinamento ha evidenziato piuttosto la necessità di un intervento istituzionale volto a potenziare il
numero degli attuali corpi di ballo, iniziando dalla ricostituzione laddove sono stati chiusi, all’interno delle
dotazioni organiche delle fondazioni, alla pari degli altri settori produttivi.
È stato richiesto anche un intervento di revisione e rafforzamento delle dotazioni organiche delle compagnie
esistenti, alcune attualmente fortemente carenti, con l’obiettivo di raggiungere in tutte un numero di
danzatori consono all’attività di balletto del repertorio classico e per la partecipazione alle produzioni
operistiche.
Il coordinamento si è dichiarato pronto all’attivazione di manifestazioni ed eventi che coinvolgano i tersicorei
dei vari corpi di ballo italiani, finalizzati all’evidenza della valorizzazione del patrimonio artistico nazionale
della Danza.
Le segreterie nazionali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL e FIALS CISAL, facendosi carico di quanto emerso
dal coordinamento, proseguiranno il confronto con le istituzioni e con le direzioni delle Fondazioni lirico
sinfoniche, con l’obiettivo di poter dare seguito concreto e costruttivo ad un futuro stabile e di qualità del
settore del balletto classico, in modo che le alte professionalità che escono dalle prestigiose scuole di danza,
attualmente costretti in gran numero ad andare all’estero, possano avere garanzie di maggiori possibilità di
collocazione nelle compagnie di balletto nel nostro Paese.
UILCOM NEWS N.07/2025
📣È online il VII numero di UILCOM NEWS a cura della Segreteria Nazionale 0️⃣7️⃣-2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣...