COMUNICATO SYSTEM HOUSE
In data 18 febbraio, dopo un proficuo confronto, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le Rsu/Rsa dei vari siti produttivi e l’azienda System House, finalizzati alla gestione di 350 eccedenze.
Nel corso dei precedenti incontri, azienda aveva manifestato alcune problematiche derivanti da un calo di volumi su alcune attività specifiche oggetto, tra l’altro, di accordi sindacali inclusivi che avevano garantito piena continuità occupazionale in fase di cambio di appalto. I volumi di lavoro, prospettati al momento del subentro nell’appalto, hanno subito una graduale riduzione, che hanno generando eccedenze in alcuni siti produttivi tra cui Palermo, Rende, Casarano, Molfetta e LaSpezia.
System House ha da subito dichiarato la volontà di gestire la problematica, senza soluzioni traumatiche, ma attraverso un confronto con le organizzazioni sindacali. Dopo ampio confronto, si è raggiunta una intesa complessiva che prevede alcuni interventi, volti a salvaguardare la continuità occupazionale dell’intero perimetro che oggi conta ben 3284 dipendenti operanti in 16 siti produttivi sparsi sul territorio nazionale.
Di seguito, per punti, gli interventi previsti dagli accordi sindacali.
CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ
Previsto utilizzo dell’ammortizzatore sociale per 12 mesi a partire dal prossimo 24 febbraio. La solidarietà potrà interessare tutto il personale in forza con una percentuale media nazionale del 15%.
USCITE VOLONTARIE
Sottoscritto accordo di chiusura di riduzione del personale per un massimo di 350 persone con unico criterio, in deroga alla legge, della non opposizione al licenziamento. Alle lavoratrici ed ai lavoratori che aderiranno su base volontaria, è previsto, oltre l’accesso alla naspi per 24 mesi, anche la erogazione di un incentivo, a scelta su 2 opzioni, alternative fra loro.
a) 2000 euro per Full time, da riparametrare in funzione della percentuale di part-time, all’atto della sottoscrizione dell’accordo individuale.
b) integrazione alla naspi del differenziale tra quanto riconosciuto dall’inps e lo stipendio percepito.
FLESSIBILITÀ
Sempre e solo su base volontaria, sarà possibile accedere agli strumenti di seguito indicati:
– banca ore;
– riduzione orario lavoro;
– accesso al part-time verticale o misto;
– turni spezzati, da svolgersi esclusivamente in smart working.
PREMIO DI RISULTATO
Considerato l’utilizzo dell’ammortizzatore sociale che potrebbe determinare un mancato raggiungimento degli item previsti sarà sospeso il premio di risultato per l’anno 2025, riconoscendo comunque Elemento di Garanzia Retributivo con possibilità di conversione in welfare su base volontaria.
Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni auspicano che attraverso i contenuti degli accordi sottoscritti, ed un serio intervento formativo con gli strumenti condivisi con il sindacato, come ad esempio il Fondo Nuovo Competenze, si possa garantire una graduale riconversione del personale al fine di poter assorbire le eccedenze. L’impegno del sindacato sarà quello di monitorare costantemente l’andamento aziendale, la corretta applicazione degli accordi e verificare i risultati del progetto formativo.
Nei prossimi giorni, le strutture territoriali e le Rsu/Rsa saranno impegnate in un capillare calendario di assemblee, al fine di offrire un resoconto dettagliato dei contenuti dell’accordo.
UILCOM NEWS N.07/2025
📣È online il VII numero di UILCOM NEWS a cura della Segreteria Nazionale 0️⃣7️⃣-2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣...